KIT DI SOPRAVVIVENZA

PER NOI CANI CON MORBO DI ADDISON E PER I NOSTRI UMANI


Chi siamo, noi cani addisoniani

Siamo innanzitutto dei cani speciali e fortunati, perché per sopravvivere e stare bene con questa strana e poco conosciuta malattia bisogna essere molto amati! I nostri umani si sono ritrovati in un Gruppo FB chiamato "Morbo di Addison nel cane, consigli e confronti" e sono qui per aiutarvi nei vostri primi passi nella conoscenza e gestione di questo morbo!  Benvenuti!


In questo Gruppo siamo quasi tutti passati attraverso esperienze complicate e momenti difficili (anche i cani delle Admin). Molti di noi siamo stati davvero molto male se non addirittura in punto di morte. Raramente la diagnosi è arrivata velocemente e quando infine è arrivata, i nostri umani sono piombati nello sconcerto. Morbo di Addison? Mai sentito... I nostri umani hanno dovuto imparare a conoscere questa strana malattia ed a combatterla, affiancati dal veterinario. 

Purtroppo molti veterinari non hanno esperienza diretta nella gestione di questa malattia e gli errori di diagnosi e gestione sono frequenti, a volte con conseguenze fatali per noi cani. Per questa ragione, nell'area diagnosi e gestione, le admin hanno dedicato una pagina ai tre errori più frequenti e, ovviamente da evitare, e vi invitiamo a leggerla.

Ma vogliamo anche rassicurarvi: una volta diagnosticata la malattia e se si seguono le più recenti linee guida staremo bene e potremo avere una vita lunga e normale. Noi speriamo di eservi di aiuto e conforto in questo percorso e di darvi una mano mettendo a disposizione la nostra esperienze e le informazioni più importanti ed utili.

N.B.: 

Il SITO ED IL GRUPPO FB NON SONO GESTITI DA VETERINARI! E' NECESSARIO FARE RIFERIMENTO AD UN VETERINARIO per diagnosi e terapie. Ogni indicazione contenuta in qualunque supporto o post del sito fa esclusivamente riferimento alle Linee Guida della facoltà veterinaria di Bologna a cura del prof. F. Fracassi e ad altre pubblicazioni scientifiche. 

Questo mini sito, ancora meno del sito principale, non ha la pretesa di trattare in modo esaustivo l'argomento, ma solo di aiutarvi ad inquadrare velocemente il tema e permettervi di approfondirlo con la documentazione allegata

I cagnolini che rappresentati come nobili cavalieri e dame sono alcuni dei cani del Gruppo FB ritratti per divertimento e non per lucro da uno dei membri.

Aiutateci ad aiutarvi

Come scrivere correttamente i post

Il Gruppo cresce e consigliare i nuovi utenti diventa complicato quando la presentazione del caso clinico del cane non ha elementi sufficienti. Noi Admin ci troviamo in questi casi costrette a fare troppe domande che rendono il dialogo poco chiaro.  A volte il nostro tono può sembrare perentorio a chi è ancora confuso e stressato dagli eventi e capiamo lo sconcerto di chi si sente dare consigli non in linea con quanto sta facendo il veterinario. Tuttavia siamo tutte passate in prima persona dalle problematiche legate ad una diagnosi non sollecita e una gestione non appropriata e sappiamo quanto questo può costare alla salute del cane (per non parlare del vostro portafoglio). 

Noi Admin siamo al vostro fianco sottraendo del tempo alla nostra vita personale e a volte siamo sconfortate nel vedere errori di gestione facilmente evitabili; perdonate quindi la nostra insistenza nell'invitarvi a capire come funziona questa malattia! 

Vogliamo anche precisare che i cani di proprietà delle Admin non sono seguiti dall'Università Veterinaria di Bologna ma i nostri vet. sono allineati con le linee Guida che qui raccomandiamo. Avremmo potuto fare riferimento ad altre linee guida pubblicate in Italia o all'estero ma, a nostro parere, queste sono le più chiare e complete ed il prof. F. Fracassi è un luminare indiscusso nel panorama veterinario europeo. Diversi cani del Gruppo si sono rivolti al prof. Fracassi e tutti sono stati molto soddisfatti, confortandoci nella nostra scelta.

Segui per favore la traccia proposta per presentarti: semplificherà il dialogo tra di noi ed anche con il tuo vet. Il primo post di presentazione della storia del tuo cane è molto importante. Alcune info sono indispensabili per aiutarti e riflettere sui reali bisogni terapeutici del cane senza intasare il gruppo con congetture inutili e fuorvianti. Speriamo che capirai le esigenze di chiarezza di un gruppo che vuole essere di conforto e supporto ma che per aiutare davvero deve anche restare su basi scientifiche e concrete. Il primo post dovrebbe comprendere:

  • DATA DELLA DIAGNOSI (data certa con test o da quanto tempo si sospetta )
  • TEST DI STIMOLAZIONE ACTH 
  • PESO DEL CANE
  • FARMACI e DOSI (nome commerciale o principio attivo - per Zycortal precisare se state parlando di mg o ml perché non è affatto la stessa cosa. Per approfondire vedi il post sui dosaggi nel Gruppo FB o le linee Guida dell'Università di Bologna nell'area documentazioni in questo sito.
  • CORTISOLO BASALE (se non si hanno ancora i risultati del test)
  • ULTIMO BIOCHIMICO COMPLETO completi di:
  • ELETTROLITI. Per i cani trattati con lo zycortal precisare a quale giorno del ciclo si riferiscono, ad es: 10 mo giorno dalla puntura, 40 esimo giorno...
  • SESSO, ETA' ED ALTRE EVENTUALI PATOLOGIE

Ti invitiamo inoltre a documentarti prima di fare il primo post visitando il SITO PRINCIPALE DEL GRUPPOSuccessivamente potrai approfondire con altro materiale informativo disponibile nella pagina DOCUMENTAZIONE, sempre sul sito principale., In particolare ti invitiamo a leggere, scaricare e condividere con il vostro vet. le importantissime Linee Guida su diagnosi e gestione della malattia a cura del Prof. Fracassi dell'Università veterinaria di Bologna (punto di riferimento indiscusso nella comunità scientifica per le malattie endocrine del cane in generale e per l'Addison in particolare). Per poter aiutare il tuo amico è necessario infatti imparare a conoscere prima possibile questa patologia e condividere e discutere quanto appreso con il tuo veterinario.

Ti invitiamo anche a chiedere sempre una copia delle analisi fatte. Non ti fare intimidire da chi ti dice "tanto le ho qui, non ti servono". Il tuo cane potrebbe avere un emergenza notturna e potresti doverti recare in un altra clinica. O potresti voler cambiare veterinario. 

sito del Gruppo FB Il Morbo di Addison nel cane - consigli e confronti
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia